Giorgio Bredy

Giorgio ha conseguito il diploma di scuola media superiore di “Falegname ebanista” ed è Guida Alpina dal 1996 Iscritta al Collegio regionale della Valle d’ Aosta (UVGAM) dal 1996
Come Guida Alpina ha le seguenti specializzazioni:
- torrentismo sportivo dal 2000
- Formatore tecnico per Addetti e Preposti ai lavori temporanei in quota con accesso e posizionamento mediante funi e per l’ uso dei DPI anticaduta di III categoria ex TU 81/08 dal 2007
Ha le seguenti qualifiche conseguite mediante corsi appositi:
- Pisteur Secouriste dal 2000
- Osservatore Nivologico livello 2a dal 2005
- Rilevatore glaciologico, di crolli in roccia e colate detritiche nell’ ambito del “Sistema Montagna Sicura”
- Tecnico di ricerca dal 2005 e Coordinatore per operazioni di ricerca per il Soccorso Alpino Valdostano (SAV) dal 2008
Per il Soccorso Alpino Valdostano opera come Tecnico di Elisoccorso dal 1997 e Tecnico di Centrale Operativa Unica della Protezione Civile e 118 della Valle d’ Aosta dal 2004
Per il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico ha la qualifica di Coordinatore di operazioni di ricerca dal 2008
E’ esecutore con certificato rilasciato da IRC – Italian Resuscitation Council:
- per la rianimazione cardiopolmonare e la disostruzione delle vie aeree dell’ adulto – BLSDb e del bambino – PBLSD
- per il soccorso territoriale in ambito traumatologico dell’ adulto – PTC
Per la sicurezza sul lavoro ex TU 81/08 ha le seguenti qualifiche:
- Addetto dal 2007 e Preposto dal 2008 ai lavori temporanei in quota con accesso e posizionamento mediante funi modulo A, regolarmente aggiornato, con certificato rilasciato dal Collegio nazionale delle Guide Alpine
- Addetto al Pronto Soccorso in azienda ex TU 81/08 e DM 388/03 con certificato rilasciato da Formazione Funi Sicurezza srl – Dott.ssa Roberta Vittorangeli dal 2015
- Formatore per la Sicurezza sul Lavoro con certificato rilasciato da CNOSFAP dal 2019
- Addetto ai lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati con certificato rilasciato da CNOSFAP dal 2019
Dal 2007 lavora come Formatore per i corsi di formazione per Addetti e Preposti ai lavori temporanei in quota con accesso e posizionamento mediante funi modulo A e per l’ uso dei DPI anticaduta di III categoria per i seguenti enti formativi:
- Collegio Nazionale Guide Alpine tramite scuola di alpinismo e scialpinismo Interguide
- Collegio Nazionale Guide Alpine tramite scuola di alpinismo e scialpinismo Formazione Funi Sicurezza srl
- CNOSFAP – Chatillon (AO)
Inoltre, ha effettuato anche le seguenti attività di docenza e/o organizzazione di corsi:
- per l’ Unione Valdostana Guide Alta Montagna (UVGAM), “Il GPS nella professione di guida Alpina” nel 2014 e 2016
- per la Protezione Civile della Valle d’ Aosta diretta ai suoi volontari formazione e aggiornamento sull’ uso del GPS
- per il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) “Coordinatori di operazioni di ricerca dispersi” nel 2011 e 2014
- per il Soccorso Alpino Valdostano (SAV) “ Formazione e Aggiornamento degli operatori di Centrale” nel 2009 e 2013
All’ interno della società Formazione Funi Sicurezza srl ha il ruolo di Addetto al Pronto Soccorso in azienda e Addetto alle emergenze
Principali lavori eseguiti per conto di Formazione Funi Sicurezza srl:
- Formatore per i corsi di formazione per Addetti e Preposti ai lavori temporanei in quota con accesso e posizionamento mediante funi modulo A e per l’ uso dei DPI anticaduta di III per le Ditte CVA, DEVAL, CEG e per lavoratori vari tra cui guide alpine
- Accompagnamento di personale dipendente della ditta SIRTI per il controllo delle Fibre Ottiche lungo le condotte forzate della ditta CVA per la ditta WIND
- Accompagnamento di personale dipendente della ditta ARPA della Valle d’ Aosta per rilievi nivologici e glaciologici e per il controllo e la manutenzione delle centraline meteorologiche
- Assistenza come Addetto e Preposto funi e Addetto spazi confinati per la ditta Rivoira – sede di Vérres
Come libero professionista effettua le seguenti attività:
- attività continuativa di Guida Alpina dal 1996
- attività di accompagnamento del personale dipendente della ditta ARPA della Valle d’ Aosta per rilievi nivologici e glaciologici e per il controllo e la manutenzione delle centraline meteorologiche
- Dal 2006 Attività di rilievi nivologici itineranti per L’ufficio Valanghe AINEVA della Valle d’Aosta
- attività per la Cooperativa Integuide
- attività con ragazzi nell’ambito dei “Trekking Nature”
- attività di Addetto e Preposto funi e attività di disgaggio, posa reti e posizionamento di paramassi e paravalanghe per ditta Colajanni Alberto